Movimentatori a depressione con ventose per legname

Tu sei qui:

Sistemi di movimentazione di tavolame con ventosa sottovuoto.

Movimentatori a depressione (ventose) anche radiocomandabili

Con i movimentatori per legno a ventosa ISVE è possibile movimentare in modo rapido e sicuro tavole ed altri elementi in legno.

Questi impianti di movimentazione sfruttano la tecnologia del vuoto per assicurare una migliore aderenza del gruppo a ventosa sulla superficie del legno, anche la più irregolare.

Ulteriore punto di forza dei movimentatori per legno è la possibilità che i bracci e il sistema di sollevamento siano filoguidati o radiocomandati per un controllo perfetto di tutte le operazioni di movimentazione del legname.

 

 


Movimentatori a ventose

Modelli M250 – PBM 5/200 – P 3/200 – P 8/200

ISVE produce e commercializza movimentatori per legno a depressione  a ventose. Si tratta di impianti precisi e affidabili, per l’alimentazione e lo scarico di troncatrici, sezionatrici, squadratrici di tavole in legno.

Queste apparecchiature sono in grado di comporre e scomporre cataste di tavole di legno o di pannelli truciolari tramite un solo operatore, il quale le comanda azionando una pulsantiera mobile oppure fissata alla struttura delle macchine da servire. Tutti i movimenti sono ottenuti con supporti rigidi che permettono spostamenti precisi e lineari.

Le apparecchiature sono particolarmente adatte ad essere adibite all’alimentazione e scarico di macchine operatrici come: troncatrici, sezionatrici, squadratrici.

L’ampia gamma di modelli permette di soddisfare qualsiasi esigenza operativa.


Movimentatori a ventose automatici

ISVE ha recentemente ampliato la sua gamma di movimentatori a ventose, introducendo i movimentatori automatici per tavolame. Le caratteristiche  principali di questo prodotto sono:

  • il riconoscimento della tavola tramite sensori
  • presa e scarico automatici delle tavole senza la guida dell’operatore
  • la capacità di movimentare tavolame non refilato e fessurato senza compromettere la presa e l’individuazione del singolo elemento.
  • la possibilità di scomporre le cataste di tavole caricando con precisione le vie a rulli di alimentazione delle troncatrici.

Come funzionano

Per iniziare il ciclo automatico nei movimentatori è necessario porre la ventosa sulla verticale della rulliera da alimentare, utilizzando i comandi manuali. Una volta selezionato il ciclo automatico, si dà l’avvio alla sequenza di presa e scarico. Il movimentatore eseguirà i seguenti movimenti:

  • Discesa fino a contatto con la via a rulli;
  • Sgancio della tavola;
  • Risalita fino all’altezza del piano delle tavole da movimentare;
  • Traslazione orizzontale fino all’ingaggio della prima tavola della catasta;
  • Discesa e presa della tavola tramite l’azionamento delle ventose;
  • Risalita e traslazione in posizione di scarico sulla verticale della rulliera;
  • Attesa del consenso dell’operatore per lo scarico.

La macchina potrà eseguire da 3 a 6 cicli al minuto in funzione del percorso da effettuare. È prevista la possibilità di eliminare automaticamente la presenza di eventuali listelli applicando come accessorio opzionale una spazzola lunga mt. 3,5 fissata alla traversa porta ventose con funzione di spintore.